Corso Pianificazione e riuso urbano (UP)

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (1 valutazioni, media: 5,00 su 5)
Loading...
Tipologia: Corso Online
Moduli: -
ORE: 25
Crediti Rilasciati:
Architetti: 20 CFP
Geometri: 23 CFP
Periti industriali: 28 CFP
Periti Agrari: 15 CFP
Costo: € 256.20

Only 4 in stock

usa ESTATE21 ed ottieni 40% di sconto subito!

Corso Pianificazione e riuso urbano

Il corso affronta il problema del Piano urbanistico locale dopo un’ampia panoramica sul suosignificato e sulle conoscenze necessarie per affrontare le varie analisi del territorio dal punto di vista meramente funzionale. Affrontare il progetto del piano dal punto di vista funzionale significa solamente ottimizzare l’allocazione delle varie superfici da destinare alle varie attività urbane. Nel corso, il tema dell’ottimizzazione funzionale del Piano è, quindi, affrontato cercando di sintetizzare e organizzare i vari concetti fondamentali, in modo da dare più indicazioni possibili per la costruzione di un sistema territoriale urbano e descrivendo concetti che ne possono costituire dei parametri ampiamente sufficienti per il governo della città. L’antico o l’esistente sono, infatti, innestati nel nuovo mediante una sovrapposizione delle necessità funzionali di quest’ultimo sulle risposte già presenti.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti i tecnici che abbiano a che fare con lo strumento urbanistico del comune dove operano e vogliano interagire con questo in modo competente e consapevole, oppure può essere un interessantissimo corso a uso di chi intenda dedicare la propria professione nel campo della progettazione e sviluppo di piani urbanistici. Il corso, pur avendo un rigore scientifico, utilizza un linguaggio semplice e con l’ausilio di grafiche e animazioni esplicative consente una facile comprensione dei contenuti esposti.

Obiettivi Formativi

Il corso si propone come missione fondamentale quella di fare sì che il tecnico acquisisca tutto il bagaglio culturale, direttamente col corso medesimo o indicando quali siano gli argomenti da approfondire motu proprio, per riuscire a progettare uno strumento urbanistico comunale sia nel senso classico del termine, quindi, come piano regolatore dello sviluppo della città, sia nel senso più attuale possibile, vale a dire quello del riuso urbano delle porzioni abbandonate o sottoutilizzate. Saper progettare uno strumento urbanistico, infatti, rappresenta il miglior modo per capire quali siano i problemi che sottendono a 360° la pianificazione e permette anche al tecnico che non sarà mai interessato alla progettazione di uno strumento, sia per vocazione personale o per limiti di legge, di capire l’essenza di un piano e intervenire quale artefice della trasformazione in maniera competente, consapevole ed estremamente professionale. Capire lo strumento urbanistico locale consente, inoltre, al tecnico di interloquire con gli uffici tecnici in maniera più competente e di far  valere le proprie ragioni progettuali in maniera più incisiva e autorevole. Conoscere con profondità d’analisi lo strumento urbanistico rappresenta un momento professionale irrinunciabile per ogni tecnico che intenda svolgere la propria professione in uno specifico territorio.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il corso si svolge on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono). Consiste in un percorso didattico composto da lezioni audio/video abbinate a tecniche interattive. Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 6 mesi. Durante l’intero periodo di fruizione del corso, il corsista ha la possibilità di rivedere in qualsiasi orario tutte le lezioni, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto. A conclusione del corso riceverà l’attestato tramite posta elettronica. L’erogatore del corso provvederà all’inserimento degli eventuali CFP acquisiti nella rispettiva piattaforma dell’ordine di riferimento.