Corso Amministratore di condominio (UP)

Tipologia: Corso Online
Moduli: 2
ORE: 72
Crediti Rilasciati:
Ingegneri: 72 CFP
Periti industriali: 75 CFP
Periti Agrari: 15 CFP
Ingegneri: 72 CFP
Periti industriali: 75 CFP
Periti Agrari: 15 CFP
Costo: € 353.80

Only 4 in stock
Corso amministratore di condominio online riconosciuto
Il nostro corso per amministratore di condominio è interamente online, così potrai scegliere tu quando seguirlo. Hai dubbi se il corso fa per te oppure no? Puoi decidere di acquistarlo e in caso non fossi soddisfatto, puoi chiedere il rimborso gratuito. Per noi la cosa più importante è renderti soddisfatto.
un recente intervento normativo ha interessato la materia condominiale (legge 11 dicembre 2012 n. 220 e Decreto del Ministero della Giustizia n.140 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che dà attuazione al D.L. n. 145/2013 (art. 1, co. 9, lett. a) convertito in L. n. 9/2014). Ll quale ha modificato organicamente gran parte della sua disciplina originaria. Tale intervento ha richiesto una maggiore specializzazione all'amministratore di condominio, il quale è tenuto ad operare utilizzando strumenti giuridici di maggiore complessità.
Perchè il corso amministratore di condominio?
Il mutato contesto normativo impone, quindi, una formazione specialistica per l’amministratore di condominio. Formazione che non può più limitarsi all’analisi della normativa propriamente condominiale, ma che deve abbracciare trasversalmente tutti gli istituti giuridici che possono interessare il condominio.
Moduli
In tale contesto, il corso si struttura idealmente in due parti. Nella prima verranno analiticamente trattati tutti i profili che sottendono all'amministrazione condominiale. Partendo dai profili strutturali del condominio sino a quelli funzionali che, più direttamente, interessano la gestione condominiale. La seconda parte del corso verrà invece rivolta allo studio della prospettiva contrattuale. Sia in termini generali che attraverso un'analisi specifica delle fattispecie contrattuali che maggiormente interessano il condominio. Altra tematica affrontata, molto importante nell'attuale contesto giuridico, riguarda la mediazione civile e commerciale, con specifico riguardo al condominio. La mediazione costituisce, oggi, un valido strumento di deflazione del contenzioso, in grado di fornire una rapida soluzione alle controversie tra privati. Caratteristica che la rende particolarmente utile in un settore come quello condominiale che viene tradizionalmente definito ad “alta litigiosità”.Destinatari
In seguito alle specificità introdotte dalla legge n. 220 del 21 dicembre 2012 e dal Decreto del Ministero della Giustizia n.140, il corso costituisce un imprescindibile punto di partenza per la formazione di chi intende intraprendere l’attività di amministratore condominiale.
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di formare il professionista riguardo la disciplina in materia condominiale. Le modifiche apportate dalla legge 220 dell’11 dicembre 2012 e Decreto del Ministero della Giustizia n.140 e gli istituti giuridici relativi al condominio. La normativa sarà analizzata in maniera dettagliata,si darà ampio spazio all'aspetto strutturale e a quello funzionale dell’amministrazione condominiale, all'aspetto contrattuale e alla mediazione civile e commerciale.