Corso Certificazione Energetica Degli Edifici Linee Guida Nazionali – Aggiornato DM 26/06/2015 (UP)

Tipologia: Corso Online
Moduli: -
ORE: 80
Crediti Rilasciati:
Architetti: 20 CFP
Ingegneri: 80 CFP
Periti Agrari: 15 CFP
Architetti: 20 CFP
Ingegneri: 80 CFP
Periti Agrari: 15 CFP
Costo: € 366

Only 4 in stock
Certificazione Energetica Degli Edifici.
Corso per Tecnico Energetico aggiornato al 2019I nuovi decreti del 26 giugno 2015 (pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015) sull’efficienza energetica in edilizia di attuazione della Legge 90/13, vanno a chiudere il recepimento della Direttiva 31/2010/UE, iniziato con il Decreto Legge 63/2013 e convertito in legge con la Legge 90/13. Dal 1 ottobre 2015 entra in vigore la nuova attestazione energetica degli edifici e per questo motivo si rende necessario conoscere le nuove metodologie di calcolo e le nuove prescrizioni da rispettare per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici (A.P.E.), documento che ha già sostituito l’Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.).
Il nuovo APE certifica la prestazione energetica, ovvero il fabbisogno energetico di un edificio attraverso specifici indici energetici e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica. E’ redatto da esperti qualificati (tecnici certificatori) sulla base di disposizioni normative specifiche.
Durante questo corso verranno illustrate le novità legislative e le soluzioni innovative per raggiungere le performance richieste per gli edifici del futuro: l’edificio ad energia quasi zero non è più così lontano. Verrà affrontata la tematica dell’efficienza energetica, andando a descrivere le prescrizioni dei nuovi decreti attuativi, con particolare attenzione all’efficienza energetica dell’involucro. Nel dettaglio, durante il corso saranno analizzate la legislazione e la normativa tecnica in materia di efficienza energetica degli edifici, il bilancio energetico del sistema edificio-impianto, la determinazione dell’indice di prestazione energetica, il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti, diagnosi energetica, certificazione energetica e soluzioni progettuali e costruttive per edifici nuovi ed esistenti. Ogni argomento verrà supportato da esempi pratici ed applicazioni concrete dei concetti teorici.
Il corso prevede infine un aggiornamento tecnico-normativo relativo alle UNI TS 11300-1:2014, UNI TS 11300-2:2014 e UNI TR 11552:2014.