Corso di formazione per formatori della sicurezza sui luoghi di lavoro

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (1 valutazioni, media: 5,00 su 5)
Loading...
Tipologia: Corso Online
Moduli: 16
ORE: 64
Crediti Rilasciati: -
Costo: € 350

Only 4 in stock

usa ESTATE21 ed ottieni 40% di sconto subito!

Corso di formazione per formatori della sicurezza sui luoghi di lavoro

Il corso ha come obiettivo quello di formare la figura professionale del Formatore per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro. Il Formatore è uno specialista che può svolgere direttamente attività di docenza, progettare interventi di formazione, collaborare con i diversi soggetti aziendali (datori di lavoro, responsabili, esperti esterni) per individuare le corrette modalità di pianificazione e svolgimento degli interventi formativi e attività di docenza sui luoghi di lavoro. A fine corso, il Formatore avrà acquisito le conoscenze normative e tecniche relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, e sarà in grado di progettare, curare e valutare eventi formativi per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Normativa

Ai sensi del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.

Destinatari

Il corso è destinato ai diplomati e laureati che intendono svolgere il ruolo di formatore

Programma didattico

Unità didattica 1
  • Le novità introdotte dal D.Lgs 81/08 testo unico
  • Le figure della sicurezza aziendale
Unità didattica 2
  • Adempimenti RSPP
  • La collaborazione dell’RSPP
Unità didattica 3
  • Accordi stato regioni formazione (Dat.Lav-Lav.) e operatori macchine complesse
  • Adempimenti D.Lgs 81/08
  • Il DUVRI
  • Procedure ditte esterne
  • Dovere sicurezza e procedure
  • Sentenza RSPP
Unità didattica 4
  • Il ruolo del medico competente
  • Informazione e formazione artt.36 e 37 del D.Lgs 81/08
  • Il libretto formativo
Unità didattica 5
  • Analisi e valutazione di tutti i rischi
  • Il Servizio di Prevenzione e Protezione
  • Le tipologie di rischi
Unità didattica 6
  • La tutela assicurativa
  • Organi di vigilanza
  • Il libro infortuni
  • Segnaletica e DPI
Unità didattica 7
  • Rischio microclima, illuminazione, posti di lavoro, vdt, mmc, rumore, elettrico, cenni chimico, campi elettromagnetici (D.L.159 del 2016), radiazioni
  • Rischio chimico e biologico
  • Geobiologia
Unità didattica 8
  • Macchine ed attrezzature di lavoro
  • Lavori in altezza
  • Illuminazione di emergenza
Unità didattica 9
  • Antincendio e il D.M. 10.03.98
  • Porte esodo REI
  • Rivelatori fumi
  • Autorimesse
  • Alberghi, Attività commerciali
Unità didattica 10
  • Il rischio meccanico e la movimentazione meccanica
Unità didattica 11
  • Ergonomia
  • Gestione della comunicazione efficace
  • Le riunioni; Lavorare in gruppo
  • La PNL. Rischi psicosociali
Unità didattica 12
  • Titolo IV del D.Lgs 81/08
  • Il committente
  • Contenuti minimi dei piani di sicurezza in edilizia
  • CCNL edilizia e ruolo degli Organismi Paritetici
Unità didattica 13
  • L’impresa affidataria.
  • Il DUVRI nei cantieri.
  • Titolo IV D.Lgs 81/08 e LL.PP.
  • Ponteggi e PiMUS; Cadute dall’alto
Unità didattica 14
  • Organizzazione cantiere
  • Realtà operativa PSC e POS
  • Le modifiche introdotte dal Testo Unico e Correttivo Titolo IV al D.Lgs 494/96 Direttiva Cantieri
  • Forniture nei cantieri edili
  • Documentazione di cantiere
  • Idoneità impresa
Unità didattica 15
  • SGSL UNI-INAIL
  • Rischi di incidente rilev
  • Rischio cancerogeno-amianto
  • Rischio chimico e alcol; Atex
Unità didattica 16
  • La consulenza per i Rischi nelle Istituzioni Scolastiche
 

Attestato

Attestato rilasciato da enti formatori “ope legis” di 1° livello, valido in Italia ai sensi del D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza e successive modifiche e integrazioni. Test di verifica online