Il progetto DigItaly è un progetto di Innovazione Sociale (sito del progetto) punta alla riduzione del Digital Divide attraverso:
Il Digital Divide può e deve essere ridotto ma è necessario:
Il progetto vuole accrescere la predisposizione all’innovazione del territorio, promuovere l’innovazione nelle imprese a partire dai più giovani, ridurre mismatch tra mercato del lavoro e competenze, sostenere l’auto imprenditorialità dei giovani e la creazione di nuovi lavori, intercettare i giovai neet, riqualificare le competenze dei giovani disoccupati, contrastare dispersione e abbandono scolastico. Una comunità, in pratica, che sperimenta approcci di pensiero nuovi capaci di integrare ambienti fisici e virtuali, ormai fortemente interconnessi.
La nostra idea racchiude anche un programma di educazione imprenditoriale per le Scuole Secondarie di II° grado, attraverso il quale le classi partecipanti vengono coinvolte nella realizzazione di un business a scopo formativo curandone la messa a punto e la gestione, nella realizzazione di giochi e attività per l’accrescimento personale e delle competenze. Questo processo, ricco di contenuti e strumenti consolidati, offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno.
Per la sua praticità e vicinanza alla realtà, agevola lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani, indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri.
La metodologia di apprendimento, che segue logiche esperienziali di learning by doing, è in grado di appassionare e coinvolgere attivamente tutti i partecipanti.
Educare all’imprenditorialità non significa solo sensibilizzare i giovani partecipanti al lavoro autonomo, ma, in generale, offrire loro una visione sulle proprie capacità e su scelte formative e di lavoro più coerenti con esse, far sperimentare concretamente le sfide e gli impegni che ogni professionista – di ogni realtà lavorativa – deve saper affrontare nella quotidianità.
DigItaly non promuove necessariamente la scelta imprenditoriale, ma attraverso un articolato processo formativo, di cui l’idea imprenditoriale (prodotto o servizio, con un certo livello di originalità e creatività) rappresenta un punto di partenza che abilita le successive attività, consente di sperimentare e rafforzare la competenza “imprenditoriale”, ovvero quel mix di abilità trasversali come il team working, l’assunzione di responsabilità, lo spirito d’iniziativa, la perseveranza, la creatività, l’intraprendenza, la negoziazione, il coraggio e la fiducia in se stessi. La certificazione Ei-Pass, riconosciuta dal MIUR, attesta il possesso di competenze teoriche e pratiche in digitale acquisite grazie alla partecipazione al programma DigItaly e viene rilasciata dopo il superamento di un esame online.
Le attività didattiche in “learning by doing” sono accompagnate da linee guida e materiali digitali accessibili dalla piattaforma dedicati agli studenti, agli insegnanti e agli esperti d’azienda, con l’obiettivo di ottimizzare i tempi di sviluppo del programma.
Tali materiali e strumenti, strutturati secondo efficaci e innovative logiche di Digital Learning e gamification, semplificano l’acquisizione dei contenuti e di metodi di lavoro aziendali attraverso una modalità di apprendimento piacevole e dinamica.
Contribuiscono, inoltre, al potenziamento di alcune competenze digitali quali: