Aggiornamento Certificatori Energetici  APE secondo le Linee Guida DM 26/06/2015 (UP)

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (1 valutazioni, media: 5,00 su 5)
Loading...
Tipologia: Corso Online
Moduli: -
ORE: 36
Crediti Rilasciati:
Periti Industriali: 39
Costo: € 268.40

Only 4 in stock

usa ESTATE21 ed ottieni 40% di sconto subito!

Aggiornamento per Tecnici Certificatori Energetici  APE

Dal 1 Ottobre 2015 sono in vigore le nuove Linee guida per la certificazione energetica degli edifici contenute nel DM 26/06/2015. Già con la pubblicazione del D.L. 63/2013, convertito in Legge 90/2013 il 3 agosto del 2013, si recepiva la Direttiva 2010/31/UE introducendo la nuova attestazione energetica degli edifici, denominata A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica degli edifici) che sostituiva l’A.C.E. (Attestato di Certificazione Energetica degli edifici). Le novità introdotte dalle nuove disposizioni normative prevedono un nuovo modello di APE, nuovi obblighi per i tecnici certificatori e un metodo di calcolo aggiornato. In particolare viene introdotto il concetto di edificio di riferimento necessario a costruire, per ciascun edificio oggetto di certificazione, la scala delle classi energetiche. Inoltre l’APE deve essere redatto in conformità agli aggiornamenti tecnico-normativi relativi alle UNI TS 11300-1:2014, UNI TS 11300-2:2014 e UNI TR 11552:2014, UNI/TS 11300:2016 parti 4-5-6, UNI 10349-1:2016, UNI/TR 10349-2:2016 e UNI 10349-3:2016.
Il nostro Corso di Aggiornamento per Certificatore Energetico mira dunque ad offrire al certificatore, già iscritto all'albo, nuove conoscenze teorico-pratiche, non solo sulla redazione dell'APE e delle normative vigenti, ma anche su efficienza energetica, classi energetiche, in relazione alle diverse tipologie di edifici da certificare.

Destinatari

Il corso si rivolge ai professionisti, enti, imprese, già accreditati come certificatori energetici i quali desiderano aggiornarsi in merito alle nuove linee guida per la certificazione energetica.

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire conoscenze in merito alla nuova legislazione, alla normativa tecnica in materia di efficienza energetica degli edifici e al bilancio energetico del sistema edificio-impianto. Si tratterà inoltre: la determinazione dell’indice di prestazione energetica, il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti, la diagnosi energetica, la certificazione energetica e le soluzioni progettuali e costruttive per edifici nuovi ed esistenti.

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono). Consiste in un percorso didattico composto da lezioni audio/video abbinate a tecniche interattive. Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 6 mesi. Durante l’intero periodo di fruizione del corso, il corsista ha la possibilità di rivedere in qualsiasi orario tutte le lezioni, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto. A conclusione del corso riceverà l'attestato tramite posta elettronica. L'erogatore del corso provvederà all'inserimento degli eventuali CFP acquisiti nella rispettiva piattaforma dell'ordine di riferimento.