Corso online base alla Valutazione Immobiliare
Il corso, con un taglio a metà tra il pratico e teorico, intende avvicinare l’utente alla logica degli standard internazionali di stima, i quali sono andati progressivamente diffondendosi negli anni
settanta nel Regno Unito.
A seguito della crisi dei mutui subprime, anche in Italia il processo di adesione a uno standard e alla cosiddetta “best practice”, ha aumentato la sua necessità di diffusione.
Oggi non si può nemmeno lontanamente pensare di fare il valutatore d’immobili senza conoscere le nuove tecniche estimative che discendono dagli standard.
Questo corso però, intende avvicinare l’utente agli standard in maniera indipendente e cercando di sondare l’essenza della materia. Pur riconoscendo, dunque, agli standard, gli indubbi meriti che hanno circa l’evoluzione del ruolo del valutatore e la sua preparazione di base, li vuole però spogliare di quell’aura di procedimenti meccanici e senza background culturale.
Gli standard internazionali di stima nascono, del resto, per soddisfare esigenze di chiarezza e di sicurezza, in materia di garanzia, per le esposizioni creditizie da parte delle banche e degli istituti di credito, così nacquero gli standard internazionali di contabilità.
L’estimo è, invece, una disciplina indipendente, nobile, antica e per la quale la scuola italiana ha sempre saputo dare un grande contributo al dibattito.
La realtà immobiliare italiana presenta, peraltro, numerosi aspetti che non favoriscono l’applicazione degli standard di stima. Aspetti che andremo di volta in volta a evidenziare nel dettaglio.
Il corso, poi, oltre a spiegare nel dettaglio alcuni argomenti base degli standard, come il segmento di mercato, il principio del più conveniente e miglior uso degli immobili (interpretato secondo la nostra scuola), il market comparison approach applicato alla realtà immobiliare italiana, i nomenclatori e altro, propone alcuni punti originali del dibattito culturale sull’estimo e che meglio inquadrano gli standard: l’introduzione dei paradigmi estimativi e l’analisi dei livelli di mercato.
Il corso è quindi: un “corso base” perché fornisce le basi culturali essenziali; un “corso di aggiornamento” perché permette l’evoluzione del valutatore italiano a un livello culturale internazionale; un “corso di perfezionamento” perché anche chi ha già nozioni di standard, può assimilare nuovi concetti originali rispetto agli altri corsi esistenti; un “corso di specializzazione” perché si stacca dai corsi tradizionali in materia, con nuovi concetti del tutto originali.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i professionisti autorizzati a redigere stime di valutazione immobiliare di qualsiasi genere. In particolare è, dunque, rivolto a tutti i professionisti del settore tecnico: geometri, ingegneri, architetti, periti agrari e industriali, ma anche a professionisti dell’indotto che vogliano cimentarsi nel mestiere di valutatore, come gli agenti immobiliari o i semplici investitori. Il corso inoltre, può essere propedeutico a un eventuale esame per l’ammissione alla professione di valutatore, come ad esempio già accade negli USA e che, in un prossimo futuro, sarà necessario anche nel nostro paese.
Obiettivi Formativi
Il corso si propone come missione fondamentale, quella di fare sì che l’utente acquisisca una pratica con gli standard internazionali di stima e possa, dunque, valutare gli immobili in qualunque sede, con un criterio prossimale a quello scientifico e con un margine di errore minimo rispetto alle approssimazioni delle stime monoparametriche in uso oggi. Oltre a ciò naturalmente, intende dare le basi per poter arrivare a questo, fornendo tutte le nozioni culturali indispensabili per comprendere a fondo il concetto di valutazione e affrontarlo in qualsiasi situazione pratica.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolge on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono).
Consiste in un percorso didattico composto da lezioni audio/video abbinate a tecniche interattive.
Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 6 mesi.
Durante l’intero periodo di fruizione del corso, il corsista ha la possibilità di rivedere in qualsiasi orario tutte le lezioni, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto.
A conclusione del corso riceverà l’attestato tramite posta elettronica. L’erogatore del corso provvederà all’inserimento degli eventuali CFP acquisiti nella rispettiva piattaforma dell’ordine di riferimento.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolge on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono).
Consiste in un percorso didattico composto da lezioni audio/video abbinate a tecniche interattive.
Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 6 mesi.
Durante l’intero periodo di fruizione del corso, il corsista ha la possibilità di rivedere in qualsiasi orario tutte le lezioni, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto.
A conclusione del corso riceverà l’attestato tramite posta elettronica. L’erogatore del corso provvederà all’inserimento degli eventuali CFP acquisiti nella rispettiva piattaforma dell’ordine di riferimento.