Corso Online Realtà Aumentata per ambiti professionali e tecnici (UP)

Tipologia: Corso Online
Moduli:
ORE: 6
Crediti Rilasciati:
Architetti: 6 CFP
Periti Industriali 9 CFP
Architetti: 6 CFP
Periti Industriali 9 CFP
Costo: € 207.40

Only 4 in stock
Corso Online Realtà Aumentata per ambiti professionali e tecnici
L’Augmented Reality è una giovane disciplina informatica che si occupa della sovrimpressione di contenuti digitali al mondo reale osservato. Tale disciplina possiede i requisiti idonei per garantire una buona soglia di interattività alle applicazioni dedicate alla progettazione ed alla fruizione degli spazi in genere, siano essi progettati o ricostruiti virtualmente, stravolgendo completamente il consueto e limitato paradigma, ormai consolidato, della classica configurazione desktop, mouse, tastiera. La Realtà Aumentata è una disciplina informatica che studia sistemi proiettivi in grado di incrementare la realtà con contenuti digitali e potrebbe definirsi come la capacità di sovraimporre alla realtà osservata dal soggetto un insieme di informazioni relative al contesto.In sintesi, la percezione di un fruitore di Realtà Aumentata, viene “aumentata” dalla presenza di oggetti virtuali nel suo campo visivo, arricchendo la visuale osservata di informazioni supplementari digitali (di tipo bidimensionale, come video o dati infografici) o di contenuti complessi di grafica 3D (oggetti tridimensionali anche fotorealistici ed animazioni 3D). Pertanto Reale e Virtuale apparentemente coesistono nella scena osservata ed il fruitore può muoversi tranquillamente nello spazio reale, osservando così comodamente gli oggetti virtuali da
vari punti di vista e/o movimentandoli spazialmente. Inoltre, in applicazioni avanzate, tale visualizzazione tecnologica può essere anche interattiva, grazie all’impiego di opportuni sensori.
Destinatari
Il corso si rivolge a coloro che hanno maturato esperienza nel campo della rappresentazione tridimensionale, per finalità tecniche (architetti, ingegneri, geometri) o pubblicitarie.
Si richiede un agevole uso dei sistemi operativi più diffusi (Windows, OS, etc.), nozioni di informatica di base e la conoscenza di almeno un software fra quelli preposti alla modellazione (es. Rhinoceros, 3DS Max) e di un software inerente il fotoritocco (Photoshop, Inkscape, etc.) Verranno utilizzate tecnologie sviluppate specificamente per creativi e designer, pertanto non saranno richieste competenze di programmazione.
Obiettivi Formativi
Finalità del ciclo di lezioni è quello di consentire ai partecipanti di addentrarsi nella tematica delle applicazioni progettuali di Realtà Aumentata, in cui l’utente possa visualizzare il Reale ed il Virtuale compresente nella scena osservata, il tutto fuso armoniosamente e con un buon grado di collimazione tra dati digitali e scena osservata.